Enrico PEYRETTI, Fino alla liberazione dalla guerra – Pensieri, azioni, speranze di pace
€ 18,00 IVA inclusa
ISBN 979-12-81481-28-2
formato cm. 15 x22,5 – 188 pagine – brossurato
Descrizione
Fino alla liberazione dalla guerra
Questo nuovo libro di Peyretti “Fino alla liberazione dalla guerra” appartiene come i precedenti alla categoria dei libri utili e necessari. Ci aiuta a ragionare insieme sul più grande tema del nostro tempo: il problema della guerra e le vie della pace. Il problema viene affrontato attraverso più linguaggi, e questa si rivela una peculiarità e una ricchezza:
1. nella forma di un “diario dai giorni di guerra” che va dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin avvenuta il 24 febbraio 2022 in poi;
2. ricorrendo alla forza del linguaggio della poesia con i “versi del tempo di guerra” di Luca Sassetti (sveliamo l’identità di Luca Sassetti);
3. attraverso la rivisitazione del messaggio di alcuni grandi maestri di pace: Erasmo, Kant, Gandhi, Capitini, Dolci, Bobbio, Balducci e in modo particolare Tolstoj e Galtung.
Operaio del leggere e dello scrivere
L’autore è un cristiano, un tolstojano, un gandhiano che si apre al pacifismo scientifico di Galtung e si confronta con il pacifismo laico di Bobbio. Ma egli non ha un verbo da diffondere e non presume di offrire una dottrina né una teoria della politica. Piuttosto propone uno sguardo sulla realtà, dandoci una serie di riflessioni svolte tra il 2022 e il 2024, legate ai fatti, eppure non occasionali, ma continuative e collegate tra loro da un filo rosso. Tutto si riconduce alla teoria e alla pratica della nonviolenza che è una posizione diversa e più esigente del pacifismo inteso semplice-mente come opposizione alla violenza della guerra.
La voce dell’autore è risuonata più volte durante la presenza di pace che dal 24 febbraio 2022 svolgiamo a Torino ogni sabato da più di 150 settimane a oggi, in piazza Carignano o in piazza Castello, per porre, in primo luogo a noi stessi, a tutte e a tutti, la domanda più ingegnosa, la domanda più coraggiosa: “Come possiamo liberarci definitivamente dalla guerra?”.
dalla prefazione di Pietro Polito
Direttore del Centro Studi Piero Gobetti, Torino
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 1 × 15 × 22.5 cm |
---|
Reviews
There are no reviews yet.